No a procedure condotte senza adeguata qualificazione nel caso di appalti di importo superiore alle soglie previste dal Codice dei Contratti Pubblici Il sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti, tra le novità fondamentali del d.Lgs. n. 36/2023 (Codice Appalti), ha il chiaro obiettivo di elevare il livello qualitativo delle SA, riservando solo a quelle […]
Le nostre attività
Promozione e tutela degli interessi degli associati per la crescita competitiva e lo sviluppo del settore.
L’ampliamento dei mercati, la spietata concorrenza e la necessità di vedere tutelati i propri diritti e rappresentati al meglio i propri interessi obbligano tutte le imprese a ricercare opportune cooperazioni, aggregazioni e collaborazioni. A.I.FERR. vuole una sinergia di volontà aziendali dirette a moltiplicare le proprie capacità di intervento. Un elemento di sviluppo e di modernizzazione del settore delle opere civili, ferroviarie, stradali e marittimo.
Promuove e tutela la posizione e gli interessi morali, sociali, economici e giuridici degli associati; coordina la loro azione, sostenendone la crescita competitiva e favorendo lo sviluppo del settore.
Favorisce la conoscenza e l’osservanza della normativa vigente, con particolare riguardo a quella in materia di sicurezza sul lavoro.
Allo scopo anche di tracciare una linea di comunicazione che possa portare a un dialogo costruttivo e di crescita fra gli operatori economici e la stazione appaltante, ha evidenziato alcune criticità nel settore, che incidono sull’organizzazione e sulla gestione di ogni singola realtà lavorativa.
Un nuovo progetto
A.I.FERR. è una sinergia di volontà aziendali dirette a moltiplicare le proprie capacità di intervento, un elemento propulsivo di sviluppo e modernizzazione nel settore delle opere civili, ferroviarie e stradali. Un organismo sempre teso ad accrescere la competitività degli Associati, offrendo loro serietà, professionalità, correttezza, competenza, conoscenze ed equilibrio.
Ultimi aggiornamenti
Rimani connesso: comunicati stampa, eventi e news del settore ferroviario e stradale.
Con il Correttivo scelta del Ccnl legata all’attività prevalente
Individuabile un contratto diverso per attività scorporabili e secondarie entro il 30%. Ma le norme sono complicate e di difficile applicazione: inevitabile il contenzioso Da quest’anno le stazioni appaltanti devono indicare nei documenti di gara il contratto collettivo applicabile al personale dipendente impiegato tenendo conto dell’attività anche prevalente svolta dall’impresa e oggetto di appalto. […]
Consorzi stabili, con il Correttivo più vincoli sul prestito di requisiti
Una sentenza del Consiglio di Stato permette di confrontare il regime dell’avvalimento per i raggruppamenti consolidati prima e dopo l’entrata in vigore del Dlgs 209/2024 Prima dell’entrata in vigore del Correttivo appalti (Dlgs. n. 209/2024), il divieto di “avvalimento a cascata”, che serve per evitare che un impresa ausiliaria, priva dei requisiti che […]