Comunicato stampa A.I.FERR.
Negli ultimi giorni, A.I.FERR. – L’Associazione delle Imprese Ferroviarie avente sede in Genova – si è resa protagonista di due iniziative rilevanti.
Con la prima, ha chiesto per iscritto a R.F.I. di valutare l’opportunità di redigere un documento programmatico annuale che stabilisca e pubblicizzi per tempo (in anticipo per ogni anno solare) quali certificazioni ISO, analoghe e/o similari saranno considerate per i criteri premiali da attribuirsi relativamente ai bandi delle gare a venire.
Quanto sopra, al preciso scopo di consentire a tutte le imprese operanti nello specifico comparto – in osservanza anche del fondamentale principio di imparzialità della Pubblica Amministrazione – di dotarsi delle certificazioni necessarie per l’attribuzione dei previsti punteggi premiali, evitando l’insorgere di fenomeni di mercato distorsivi se non addirittura fraudolenti.
Con la seconda, ha fornito ai competenti uffici di R.F.I. – incaricati della redazione delle nuove Condizioni Generali di Contratto – dieci elementi propositivi da valutare per un possibile inserimento nelle citate CC.GG.C., alla luce anche di quanto disposto dalla recente normativa sui Contratti Pubblici (di cui al D.Lgs. 36/2023).
A.I.FERR. monitorerà e renderà note le determinazioni che R.F.I. assumerà in ordine alle richieste come sopra sintetizzate.
FONTI “Ferrovie.it”
IMMAGINE “Ferrovie.it”