Le stazioni appaltanti concedono a società e imprese più tempo per partecipare alle procedure dal valore totale di 10,3 miliardi Più tempo a disposizione per imprese e società per partecipare a due maxi procedure. Autobrennero ha aggiornato le informazioni di gara e ha prorogato di un mese, dal 28 febbraio al 31 marzo, […]
Ultimi aggiornamenti
Rimani connesso: comunicati stampa, eventi e news del settore ferroviario, stradale e marittimo.
Gare, sempre da motivare la richiesta di accesso ai segreti tecnico-commerciali
Tar Lazio: una motivazione generica senza prova della necessità della documentazione non ne consente l’ostensione di fronte a un diniego giustificato Il segreto tecnico e commerciale, contenuto nella documentazione di gara, ha carattere recessivo quando l’accesso è indispensabile per la tutela dei propri interessi in giudizio. Nonostante ciò, l’istanza di accesso dovrà comunque essere […]
Costi della manodopera: occhio agli errori di valutazione della SA
Se l’OE ha espressamente indicato la non ribassabilità dei costi della manodopera indicati nell’offerta, questi vanno espunti dal calcolo complessivo I costi della manodopera, astrattamente non ribassabili ai sensi del comma 14 dell’art. 41 del Codice dei Contratti Pubblici, anche se inseriti nella base d’asta, vanno espunti dal calcolo del ribasso stesso. Ne deriva […]
Procedura aperta sottosoglia? Ok, ma il Rup deve valutare risultato e applicare tutte le semplificazioni
Il Mit ricorda che la scelta della gara invece della procedura negoziata non deve portare a ritardi e non fa venir meno l’obbligo di riconoscere le altre facilitazioni a cominciare dalle garanzie La scelta di articolare diversamente la procedura ovvero di utilizzare una procedura diversa da quella stabilita dal legislatore (e prevista nel […]
Appalti, qualificazione possibile anche per la sola esecuzione lavori
Dall’Anci un Quaderno operativo sulle novità del correttivo al Codice – Presente anche uno schema di regolamento aggiornato utilizzabile dagli enti Le ricadute applicative del decreto correttivo sugli appalti comportano per gli enti locali modifiche nell’organizzazione, nelle procedure e nella gestione digitale del ciclo di vita dei contratti pubblici, in un quadro di processo […]
Fs, Isi ad di Rfi, Strisciuglio a Trenitalia, Gemme ad Anas: le nomine nelle società del gruppo
L’assemblea di Rfi ha nominato il nuovo presidente Paola Firmi e indicato come amministratore delegato Aldo Isi. A Trenitalia il nuovo ad è Gianpiero Strisciuglio, all’Anas Claudio Andrea Gemme; presidente della società Giuseppe Pecoraro. Il nuovo ad di Italferr sarà Dario Lo Bosco, che lascia la presidenza di Rfi. A Busitalia Serafino Lo […]
La reatina Paola Firmi eletta presidentessa di Rete Ferroviaria Italiana
La reatina Paola Firmi eletta presidentessa di Rete Ferroviaria Italiana, le congratulazioni del Sindaco di Rieti Daniele Sinibaldi. Un fiore all’occhiello per il nostro territorio. Di seguito le congratulazioni del primo cittadino di Rieti: “Rivolgo le più sentite congratulazioni, mie personali e dell’Amministrazione comunale di Rieti, a Paola Firmi, nominata ieri nuovo Presidente di […]
Nuove nomine per le società del Gruppo FS
I cambiamenti di RFI, Trenitalia, Anas, Italferr, Busitalia, FS Sistemi Urbani, Ferservizi e FS International Nuove nomine per alcune società controllate da Ferrovie delle Stato Italiane. Riunite in data 6 marzo, infatti, le assemblee di RFI, Trenitalia, Anas, Italferr, Busitalia FS Sistemi Urbani, Ferservizi e FS International hanno deliberato una serie di cambiamenti. […]
Polizza catastrofale, obbligo con sanzioni per imprese e compagnie
Le aziende inadempienti rischiano di perdere le agevolazioni L’obbligo di copertura assicurativa per eventi catastrofali naturali sugli immobili delle imprese non prevede sanzioni solo per queste ultime, se non si assicurano. Infatti, in parallelo, le compagnie hanno (sia pure a certe condizioni) l’obbligo di assicurare le imprese che lo chiedano. Ecco il quadro […]
Debiti fiscali definitivamente accertati: cosa succede se l’OE non li dichiara?
La mancata comunicazione alla SA di violazioni tributarie definitivamente accertate costituisce grave illecito professionale. Ecco perché È legittima l’esclusione di un operatore economico da una procedura di gara in presenza di gravi violazioni fiscali definitivamente accertate e che per altro non sono state comunicate alla Stazione Appaltante, configurando anche un grave illecito professionale, in […]