Lo precisa il servizio giuridico del Mit in risposta ai nuovi quesiti inviati dalle stazioni appaltanti All’affidamento diretto si applicano le disposizioni di cui all’articolo 11 del nuovo codice e quindi il «principio di applicazione dei contratti collettivi nazionali di settore» e le disposizioni in tema di oneri della manodopera – con obbligo di […]
Ultimi aggiornamenti
Rimani connesso: comunicati stampa, eventi e news del settore ferroviario, stradale e marittimo.
Appalti pubblici e riserve: chiarimenti dalla Cassazione sul registro di contabilità
Il registro di contabilità è l’unico documento da cui emerge una visione d’insieme o unitaria dell’esecuzione dell’appalto; cosicché solo in esso si ha il dovere o l’onere di iscrivere le richieste dell’appaltatore a pena di decadenza Nell’appalto di opere pubbliche si definisce come registro di contabilità solo il documento le cui pagine sono “preventivamente […]
Guardia di Finanza, stanati 29mila lavoratori irregolari
Tra i gli illeciti emersi anche finti rapporti di appalti di servizi per la manodopera Nel suo ruolo di polizia economico finanziaria le Fiamme Gialle non si limitano a stanare le finte partite Iva o quelle cosiddette apri e chiudi. Non sono pochi i casi infatti, come spiegano dal Comando Generale della Guardia di […]
Dl Pnrr, semplificazioni valide anche per gli interventi definanziati. Cantieri: c’è la patente a punti
Anche norme su subappalti e pagamenti tra le misure della bozza di decreto per gli investimenti del Recovery. Obblighi di assunzione del 30% di donne e giovani limitati ai «settori speciali» La corsia preferenziale disegnata dal decreto legge 77/2021 per agevolare la realizzazione degli investimenti del Pnrr continuerà a essere valida anche per […]
Aiuti al Rup, la Corte dei Conti spiega la differenza tra «struttura» e «attività» di supporto
Il chiarimento in risposta alla richiesta di un ente sul calcolo dei compensi per le due fattispecie La Corte dei Conti distingue tra struttura interna di supporto all’attività contrattuale e supporto al Rup come appalto di servizi. La sezione viene investita di una richiesta di chiarimenti in merito alla questione della definizione del compenso […]
Sicurezza nei cantieri, ecco come funzionerà la patente a punti
Partenza con 30 crediti, per lavorare ne servono almeno 15, l’incidente mortale ne fa perdere 20. Escluse le imprese con Soa. Gli operatori: approccio burocratico. I sindacati: attivare confronto con il governo Una “patente a crediti” obbligatoria dal 1° ottobre 2024, per imprese e lavoratori autonomi affinché possano lavorare nei cantieri temporanei o […]
Valutazione anomalia dell’offerta: le responsabilità della stazione appaltante
La scelta dell’Amministrazione di valutare un’offerta come congrua senza effettuare accertamenti è legittima, purché non sia illogica o irragionevole Sebbene la valutazione dell’anomalia dell’offerta è una scelta discrezionale della Stazione appaltante, essa va comunque fatta sempre tenendo conto dei principi della fiducia e del risultato dettati dal nuovo Codice dei Contratti Pubblici, che guidano […]
Appalti pubblici e costi manodopera: ok alla correzione di errori materiali
È legittima la correzione di un errore materiale, tanto più se fatto dalla Stazione Appaltante, quando la volontà dell’operatore è stata chiaramente espressa La correzione di un mero errore materiale sull’offerta economica è legittima, senza che si possa mettere in discussione l’eventuale aggiudicazione dell’appalto in favore dell’operatore interessato. Offerta economica e costi della […]
Tassa gare, il Consiglio di Stato ammette la regolarizzazione in corsa
Per i giudici il versamento del contributo, pur condizionando l’offerta, è sanabile attraverso soccorso istruttorio in quanto elemento estraneo al contenuto dell’offerta La querelle sui rapporti tra il soccorso istruttorio ed il (mancato) pagamento del contributo sulla gara non trova pace. Si è dato conto del recente parere Anac (sul quotidiano del 20 febbraio […]
Sul conflitto di interessi Codice appalti e giudici in direzioni opposte
Per il Consiglio di Stato basta il rischio astratto, la norma chiede prove a chi accusa L’imparzialità rappresenta un valore fondamentale dell’agire amministrativo. Per questo rileva anche il solo conflitto potenziale di interessi, perché l’amministratore pubblico non solo deve essere, ma anche apparire imparziale, indipendentemente dal fatto che in concreto abbia effettivamente perseguito un […]










