Possibile ri-penalizzazione anche per subappalto e somministrazione illecita. Disponibilità della premier ad estendere alcuni istituti del Codice appalti ai privati Sospensione e, poi, decadenza dai benefici fiscali e contributivi per le imprese irregolari. Interdizione dagli appalti da due a cinque anni in caso di gravi violazioni in materia di salute e sicurezza sul […]
Ultimi aggiornamenti
Rimani connesso: comunicati stampa, eventi e news del settore ferroviario, stradale e marittimo.
Calcestruzzo prefabbricato, trasporto e posa in opera sono le fasi più delicate
Il percorso di questi prodotti dalla progettazione alle strutture complete Dalla progettazione alla posa in opera, passando per la produzione e il trasporto. Semplificando all’estremo, sono almeno quattro le fasi che portano pilastri e travi di calcestruzzo prefabbricato a trasformarsi in strutture in grado di tenere in piedi edifici. Mentre la cronaca legata al […]
Caro materiali e difficoltà di approvvigionamento, problemi e soluzioni
Le conseguenze giuridiche sui ritardi nei lavori e l’impatto sui contratti in essere. Come i recenti eventi hanno portato imprese, Pa e legislatore a esplorare l’ambito giuridico del riequilibrio contrattuale Negli ultimi anni, si è registrato un ritardo nella conclusione dei lavori – in particolare, con riguardo agli appalti edilizi – causato a catena […]
Gare, contrario al principio di risultato non verificare un’offerta potenzialmente incongrua
Anche se la gara non prevede specifiche soglie di anomalia. Il Tar Sicilia richiama i principi del nuovo codice per bocciare l’aggiudicazione a una proposta con ribasso superiore al 41% In tema di offerte anomale la stazione appaltante ha sempre la facoltà di sottoporre a verifica quelle offerte che, in base a specifici elementi, […]
Solo l’inizio lavori «proporzionato» all’opera evita la decadenza del permesso
Il Tar Campania ricorda gli elementi da considerare nella valutazione discrezionale della Pa ai sensi dell’articolo 15 del Dpr 380 Per evitare la decadenza del permesso di costruire non basta che il richiedente abbia disposto tutte le fasi preliminari alla realizzazione dell’opera ma occorre che i lavori siano effettivamente iniziati con «trasformazioni di entità […]
Anac: no (definitivo) al soccorso istruttorio per sanare il versamento postumo del contributo di gara
Il chiarimento in un parere. Ma va ricordato che l’Autorità per far fronte alle difficoltà riscontrate dal 1° gennaio con le piattaforme digitali ora consente il pagamento con bonifico anche oltre i termini Con il recente parere n. 30/2024, l’autorità Anticorruzione risponde sulla questione della possibilità o meno di sanare il mancato versamento […]
Sicurezza, inattuato l’obbligo di formazione per i datori di lavoro
Atteso da quasi due anni l’accordo sui contenuti in Conferenza Stato-Regioni Ogni infortunio sul lavoro e, in particolare, se mortale, suscita giustamente motivo di allarme e costernazione nell’opinione pubblica, perché appare impensabile e ingiusto che una prestazione lavorativa possa essere causa diretta dell’invalidità o addirittura la morte di un lavoratore. Atteso che non […]
Appalti digitali, dopo i funzionari Pa anche le Soa contro l’Anac: impossibile caricare i dati delle imprese
Carpinello (Unionsoa): abbiamo denunciato più volte, inascoltati, che l’ultimo applicativo non funziona. Nel Fascicolo virtuale degli operatori spesso non si trova neppure l’attestato per partecipare alle gare Dopo i funzionari pubblici e esasperati, a inizio anno, dalle difficoltà a reperire i famigerati Cig (i codici necessari ad avviare le gare) tocca ora alle Soa […]
Appalti pubblici: no al ribasso sui costi della manodopera
Quali elementi compongono l’importo ribassabile e perché i costi della manodopera non possono essere inclusi? Ecco la risposta del TAR In una gara d’appalto, i costi della manodopera sono sempre scorporati da quelli soggetti a ribasso e l’importo ribassabile, in un appalto integrato, è dato dalla somma del costo dei lavori e dei costi per […]
Appalti Pnrr, esecuzione anticipata ok anche senza provvedimento di aggiudicazione
In un parere l’Autorità ricorda che per questi appalti operano sempre le corsie preferenziali del decreto semplificazioni Per il Pnrr/Pnc è sempre prevista ed ammissibile l’esecuzione anticipata dell’appalto nelle more della verifica positiva sul possesso dei requisiti e quindi anche in assenza di provvedimento formale di aggiudicazione. In questo senso l’Anac con la recente […]










