Più tempo per le osservazioni sullo schema di disciplinare aggiornato al “Correttivo Codice”. L’Autorità mira a una modulistica più uniforme e chiara per le gare di progettazione sopra soglia
Qualche giorno in più per inviare le osservazioni sullo schema di disciplinare destinato agli affidamenti di servizi tecnici, aggiornato al “Correttivo Codice”.
Con un avviso pubblicato sul proprio sito istituzionale, ANAC ha disposto la proroga del termine per la trasmissione delle osservazioni relative allo schema di disciplinare del Bando tipo n. 2/2025, dedicato alle procedure aperte per l’affidamento di servizi di architettura e ingegneria sopra soglia europea.
La decisione dell’Autorità recepisce le richieste pervenute dai principali stakeholders del settore, con l’obiettivo di garantire la massima partecipazione ai procedimenti di regolazione e consentire un contributo più ampio alla definizione delle regole applicative del d.Lgs. n. 36/2023, come modificato dal “Correttivo” (d.lgs. 209/2024).
Bando Tipo ANAC n. 2/2025: proroga dei termini per la consultazione
La consultazione pubblica, avviata lo scorso ottobre, riguarda lo schema di disciplinare di gara per le procedure aperte di affidamento di servizi di architettura e ingegneria di importo pari o superiore alle soglie europee di cui all’art. 14 del d.lgs. 36/2023, da aggiudicare con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa basata sul miglior rapporto qualità/prezzo.
Il documento recepisce le modifiche introdotte dal d.lgs. 209/2024 (c.d. “Correttivo Codice”), che ha inciso su vari aspetti della disciplina dei contratti pubblici, in particolare sui criteri di aggiudicazione, sulle procedure di selezione e sulla documentazione di gara.
L’iniziativa si colloca nell’ambito dell’art. 222, comma 2, del d.lgs. n. 36/2023, che attribuisce ad ANAC il compito di predisporre bandi tipo e schemi-tipo di disciplinare di gara, con l’obiettivo di assicurare uniformità, semplificazione e trasparenza delle procedure.
Con il nuovo schema, l’Autorità prosegue il percorso di armonizzazione con il Bando tipo n. 1/2023 (servizi e forniture sopra soglia), puntando a una coerenza complessiva tra le diverse tipologie di affidamento.
Le novità del disciplinare
Il disciplinare, nella sua nuova versione, è stato complessivamente rivisto nell’ottica di una maggiore semplificazione e chiarezza applicativa.
Tra le innovazioni di rilievo si segnalano:
l’allineamento della modulistica ai nuovi principi del Codice, in particolare quelli di risultato, fiducia e proporzionalità;
l’introduzione di un modello di domanda di partecipazione tipo, che consente alle stazioni appaltanti di verificare più agevolmente le dichiarazioni rese dagli operatori economici e ridurre il contenzioso legato a errori formali;
l’inserimento di box tematici di approfondimento all’interno dello schema, nei quali ANAC propone differenti soluzioni regolatorie e invita gli stakeholder a esprimere osservazioni mirate sulle conseguenze operative di ciascuna opzione;
il coordinamento con gli altri strumenti di regolazione (bandi tipo già approvati e linee guida sugli affidamenti sottosoglia), in un’ottica di integrazione e coerenza dell’intero sistema documentale;
l’aggiornamento lessicale e formale per uniformare la terminologia e agevolare la comprensione, anche in vista dell’utilizzo digitale dei modelli di gara.
Come partecipare alla consultazione
I soggetti interessati – stazioni appaltanti, professionisti e operatori economici – potranno trasmettere le proprie osservazioni esclusivamente attraverso la compilazione del questionario online disponibile sul sito dell’Autorità.
È inoltre resa disponibile una versione PDF del questionario utile per la sola consultazione, ma non valida ai fini della trasmissione ufficiale.
Il termine ultimo per l’invio dei contributi è fissato alle ore 23:59 del 26 novembre 2025.
Non saranno prese in considerazione osservazioni inviate con modalità diverse da quelle indicate.
FONTI “LavoriPubblici.it”
