Skip to content
Close
Hit enter to search or ESC to close

Le nostre attività

Promozione e tutela degli interessi degli associati per la crescita competitiva e lo sviluppo del settore.

L’ampliamento dei mercati, la spietata concorrenza e la necessità di vedere tutelati i propri diritti e rappresentati al meglio i propri interessi obbligano tutte le imprese a ricercare opportune cooperazioni, aggregazioni e collaborazioni. A.I.FERR. vuole una sinergia di volontà aziendali dirette a moltiplicare le proprie capacità di intervento. Un elemento di sviluppo e di modernizzazione del settore delle opere civili, ferroviarie, stradali e marittimo.

Promuove e tutela la posizione e gli interessi morali, sociali, economici e giuridici degli associati; coordina la loro azione, sostenendone la crescita competitiva e favorendo lo sviluppo del settore.

Favorisce la conoscenza e l’osservanza della normativa vigente, con particolare riguardo a quella in materia di sicurezza sul lavoro.

Allo scopo anche di tracciare una linea di comunicazione che possa portare a un dialogo costruttivo e di crescita fra gli operatori economici e la stazione appaltante, ha evidenziato alcune criticità nel settore, che incidono sull’organizzazione e sulla gestione di ogni singola realtà lavorativa.

Un nuovo progetto

A.I.FERR. è una sinergia di volontà aziendali dirette a moltiplicare le proprie capacità di intervento, un elemento propulsivo di sviluppo e modernizzazione nel settore delle opere civili, ferroviarie e stradali. Un organismo sempre teso ad accrescere la competitività degli Associati, offrendo loro serietà, professionalità, correttezza, competenza, conoscenze ed equilibrio.

Ultimi aggiornamenti

Rimani connesso: comunicati stampa, eventi e news del settore ferroviario e stradale.

Il Collegio consultivo tecnico dopo il Correttivo: tra principio del risultato e criticità applicative

Il saggio del Presidente aggiunto del Consiglio di Stato Carmine Volpe analizza il nuovo volto del Collegio consultivo tecnico dopo il correttivo al d.lgs. 36/2023: natura, funzioni e criticità operative   Il sistema degli appalti pubblici vive da anni una stagione di profonda rielaborazione, nella quale la ricerca di efficienza, certezza e tempestività ha spinto […]

Riforma edilizia: il nuovo Codice in Consiglio dei Ministri entro fine mese

In audizione alla Camera il Ministro conferma l’arrivo in Consiglio dei Ministri del testo che sostituirà il Testo Unico dell’Edilizia e riorganizzerà l’intero impianto urbanistico nazionale   Una riforma strutturale, necessaria per restituire al Paese una disciplina chiara e coerente e che arriverà sul banco del governo entro fine mese. A confermare l’imminente presentazione del […]

Torino-Lione, appalto da 56 milioni per la stazione di Saint- Jean de Maurienne

L’avviso di Telt si configura come un «marché global de performance» che segue i termini del «Code de la commande publique» francese   Telt ha pubblicato l’avviso che avvia la procedura per l’affidamento dei lavori di costruzione e manutenzione della nuova stazione ferroviaria internazionale di Saint-Jean-de-Maurienne, punto di collegamento sul versante francese tra la sezione […]