Skip to content
Close
Hit enter to search or ESC to close

Badge di cantiere esteso e stretta sulla patente a crediti

Sono questi due punti cardine del decreto legge 159/2025, pubblicato sulla Gazzetta, per contrastare gli infortuni sui luoghi di lavoro

 

Badge di cantiere più esteso e rafforzamento dei controlli sulla patente a crediti. Sono questi due punti cardine del decreto legge 159/2025, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale 254 del 31 ottobre, per contrastare la piaga degli infortuni sui luoghi di lavoro. Il provvedimento contiene alcune misure di concreta applicazione – in particolare nei cantieri temporanei o mobili di cui al Titolo IV del Dlgs 81/2008 – e una serie di disposizioni programmatiche e organizzative che vanno nella direzione di un rafforzamento dell’apparato di controllo e degli incentivi alla prevenzione degli incidenti.

Dal punto di vista pratico, il decreto legge 159/2025 introduce anche per le imprese che operano nei cantieri edili in regime di appalto e subappalto, pubblico o privato, nonché negli ulteriori ambiti di attività a rischio più elevato (che dovranno essere individuati da un decreto del ministro del Lavoro entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore del Dl, quindi entro il 30 dicembre), l’obbligo di fornire ai propri dipendenti la tessera di riconoscimento già prevista dall’articolo 18, e dall’articolo 26, comma 8, del Testo unico Sicurezza.

La tessera dovrà essere dotata di un codice univoco anticontraffazione e verrà utilizzata come badge che contiene gli elementi identificativi del dipendente. Il datore di lavoro la potrà rendere disponibile al lavoratore, anche in modalità digitale, tramite strumenti digitali nazionali interoperabili con la piattaforma Siisl (Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa). Per i lavoratori assunti in base alle offerte di lavoro pubblicate tramite la piattaforma Siisl, la tessera in modalità digitale sarà prodotta in automatico già precompilata. Il datore di lavoro potrà integrarla o modificarla con ulteriori informazioni.

Un’operazione che sarà possibile con strumenti e modalità da individuare anch’esse in un successivo decreto ministeriale. Quest’ultimo decreto attuativo, del ministero del Lavoro, di concerto con il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, sentiti il Garante per la privacy e le organizzazioni dei datori di lavoro e le organizzazioni sindacali dei lavoratori comparativamente più rappresentative, dovrà individuare entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del Dl 159/2025, le modalità di attuazione del cosiddetto badge di cantiere.

 

Gli interventi sulla patente
Sulla patente a punti introdotta nel 2024, il Dl 159/2025 dispone che per le fattispecie di violazioni previste all’allegato I-bis, numero 21 del Dlgs 81/2008 (disposizioni riguardanti l’impiego di lavoratori irregolari), la decurtazione dei crediti avvenga all’atto della notifica del verbale di accertamento emanato dai competenti organi di vigilanza. A questo scopo, l’Ispettorato nazionale del lavoro utilizza anche le informazioni contenute nel Portale nazionale del sommerso (Pns).

Per l’adozione del provvedimento di sospensione cautelare della patente in caso di infortunio mortale, le procure della Repubblica competenti dovranno trasmettere tempestivamente – salvo quanto previsto dall’articolo 329 del Codice di procedura penale in tema di obbligo del segreto istruttorio – all’Ispettorato nazionale del lavoro le informazioni necessarie per adottare i provvedimenti, tenendo conto degli elementi oggettivi e soggettivi della fattispecie contenuti nei verbali redatti dai pubblici ufficiali intervenuti sul luogo e nelle immediatezze del sinistro.

In sostanza, le Procure saranno gravate dall’onere di compiere una prima sommaria analisi dei fatti per evidenziare eventuali profili di colpa a carico dei soggetti interessati. Sempre in relazione ai cantieri temporanei o mobili, è previsto che nella notifica preliminare debbano essere specificatamente indicate le imprese che operano in regime di subappalto.

 

 

 

 

FONTI    Gabriele Taddia     “Enti Locali & Edilizia”

Categorized: News