C’è un argomento ancora non considerato che ostacola il ritorno dei vecchi minimi nei contratti pubblici: il divieto di abrogazione implicita del codice 36 Il tema dell’applicazione (o meno) della disciplina sull’equo compenso dettata dalla legge 49/2023 alle attività di progettazione (e servizi affini) affidate ai sensi del Dlgs 36/2023 continua a suscitare […]
Ultimi aggiornamenti
Rimani connesso: comunicati stampa, eventi e news del settore ferroviario, stradale e marittimo.
Digitalizzazione appalti pubblici: la sperimentazione sul campo
In nuovo Codice dei Contratti e il (faticoso) avvio della digitalizzazione dell’intero ciclo di vita degli appalti pubblici Il 1° luglio 2023 è divenuto efficace il D.Lgs. n. 26/2023, recante il nuovo “Codice dei Codice dei contratti pubblici”. Codice contratti: entrata in vigore ed efficacia La riforma si prefigge l’ambizioso obiettivo di adeguare […]
Appalti, approvati i requisiti per l’accreditamento della formazione dei dipendenti delle stazioni
La formazione deve essere realizzata da soggetti accreditati, con sviluppo secondo differenti livelli di complessità La formazione dei dipendenti delle stazioni appaltanti in materia di contratti pubblici deve essere realizzata da soggetti accreditati, con sviluppo secondo differenti livelli di complessità. La Scuola nazionale dell’amministrazione ha reso noto il testo del decreto che stabilisce […]
Decreto G7, architetti: auspicabile e ragionevole l’applicazione del nuovo Codice
Il commissario con poteri derogatori può aiutare a recuperare i ritardi ma non garantisce la qualità della progettazione «Il nuovo Codice dei Contratti ha definito le procedure per la gestione degli appalti pubblici ma pur comprendendo che la realizzazione degli interventi infrastrutturali connessi con la presidenza italiana del G7, nella loro straordinarietà avvenga tramite […]
Ponte, Stretto di Messina Spa approva relazione al progetto aggiornato
Ma il costo complessivo non è stato indicato. La Spa: ok del Cipess prevedibile entro metà anno, poi il cantiere. Ciucci: Progetto straordinario, grande risultato ottenuto in pochi mesi La lunga storia del ponte si arricchisce di una data importante (in attesa del molto più importante via libera del Cipess): il 15 febbraio […]
Milleproroghe, altri sei mesi di «scudo erariale». No del Governo al rinvio degli appalti digitali
L’esito delle votazioni nella seduta notturna delle commissioni della Camera sul Dl 215/2023 Arriva una nuova proroga di sei mesi dello scudo erariale che solleva gli amministratori pubblici da responsabilità contabili in caso di colpa grave: la misura resta infatti in vigore fino al 31 dicembre 2024, come prevedono quattro emendamenti al decreto […]
Parere di precontenzioso ANAC e principio di rotazione: interviene il Consiglio di Stato
Palazzo Spada distingue tra pareri vincolanti e non vincolanti e ricorda che la rotazione si applica anche se l’affidamento precedente sia stato fatto con modalità differenti Il parere di precontenzioso ANAC sull’applicazione del principio di rotazione è vincolante o no? Lo stesso provvedimento è impugnabile ed entro quali termini? Parere di precontenzioso […]
Autostrada Roma-Latina (sulla carta), l’ultima beffa: zero ristori per la gara incompiuta
Il Consiglio di Stato cancella anche il rimborso simbolico che il Tar aveva riconosciuto alla cordata guidata da Impregilo (Webuild) dopo l’interruzione del maxi Pf da 2,7 miliardi Il Consiglio di Stato mette la parola fine al defatigante contenzioso attorno al maxi progetto della Roma-Latina in project financing. L’iniziale progetto di questa infrastruttura, da […]
Gare Pnrr, Mit: ecco a chi tocca nominare il Rup tra centrale committenza e comune non capoluogo
Fino al 30 giugno resta confermato il divieto ad agire in proprio per gli enti non qualificati oltre le soglie di 139mila euro per beni e servizi e 150 mila euro per i lavori All’ufficio di supporto del Mit è stato posto un quesito (riscontrato con il parere n. 2286/2023) sul dettaglio di compiti […]
Dalle opere agli impianti, ecco le 21 lavorazioni alla base delle nuova revisione prezzi
Nell’elenco delle tipologie di opere omogenee anche scavi archeologici, strutture e gallerie. Un provvedimento del Mit stabilirà tempi e metodologie della rilevazione che sarà effettuata dall’Istat Si va degli edifici (sia soggetti che non a tutela) alle opere di fondazione speciale, corredate da indagini geologiche e geotecniche, nelle 21 «tipologie omogenee di lavorazioni» che […]










