Skip to content
Close
Hit enter to search or ESC to close

Ultimi aggiornamenti

Rimani connesso: comunicati stampa, eventi e news del settore ferroviario, stradale e marittimo.

Prima del nuovo codice Rup a tempo determinato solo con «adeguata motivazione»

  Il chiarimento in un parere del Mit. Dal 1° luglio si cambia e la possibilità di un Rup a termine diventa ordinaria   Il ruolo di Rup può essere ricoperto anche dal dipendente assunto a tempo determinato a condizione che la stazione appaltante certifichi che tra i dipendenti di ruolo vi sia carenza dell’adeguata […]

Appalti a rischio contenzioso con il nuovo obbligo di indicazione del Ccnl nei bandi

Il vincolo imposto dal nuovo codice appalti rischia di mettere in difficoltà stazioni appaltanti e imprese e aprire nuovi varchi ai ricorsi   Come noto, l’art. 11 del nuovo codice dei contratti pubblici (sull’applicazione dei contratti collettivi nazionali di settore) prevede espressamente al c. 1 che «al personale impiegato nei lavori, servizi e forniture oggetto […]

Centro Italia, in arrivo gare Anas per 1,4 miliardi

  In pubblicazione a giugno gli avvisi per gli appalti stradali nelle aree del cratere, incluso il quadruplicamento della Salaria sulla tratta Roma-Rieti che vale 500 milioni circa   Nel mese di giugno saranno pubblicati bandi di gara per opere stradali per un valore di 1,4 miliardi di euro. Lo ha fatto sapere il commissario […]

Fs, la Bologna Prato diventerà un corridoio per i treni merci

Piano Rfi da 530 milioni per collegare i porti toscani e romagnoli con l’Europa. Primi interventi completati nel 2021: ora la seconda fase, chiusura cantieri nel 2025   La crescita del trasporto delle merci via ferrovia passa dalla costruzione di nuove infrastrutture, ma anche dal potenziamento di quelle già esistenti. Ed è per questo che […]

Fondo opere indifferibili caro materiali, entro il 29 giugno la conferma della procedura semplificata per il secondo semestre 2023

  Progetti Pnrr medie opere, rigenerazione e piani urbani integrati di competenza del Viminale affidati nel secondo semestre 2023   Partito il countdown di venti giorni fissato per ottenere il contributo del Fondo opere indifferibili a fronte del caro materiali, associato agli affidamenti del secondo semestre 2023, per i progetti Pnrr medie opere, rigenerazione urbana […]

Permessi, proroga da concedere in caso di meteo avverso e nuove prescrizioni urbanistiche

Il Tar Liguria accoglie il ricorso di un’impresa e fornisce una dettagliata analisi dei motivi che giustificano la dilazione dei termini   I titoli edilizi soggiacciono ad un termine di decadenza ben preciso e normativamente previsto; ma in presenza di comprovati e seri motivi ostativi, non imputabili al titolare del permesso di costruire, è possibile […]

Dal 1° luglio sotto al milione niente gare: affidamenti diretti e procedure negoziate unica via percorribile

Il decreto Semplificazioni introduceva una scorciatoia (utilizzabile o meno) rispetto al Dlgs 50. Con l’entrata in vigore del nuovo codice non ci sono facoltà ma vincoli   L’ormai imminente entrata in vigore del nuovo Codice dei contratti pubblici – prevista per il prossimo 1° luglio – sta riproponendo all’attenzione di operatori e interpreti la questione […]

Appalti, niente revisione prezzi in caso di proroga: ma con il nuovo codice si cambia

  Una sentenza del Tar Lazio permette di fare luce tra vecchio e nuovo regime in caso di prolungamento dei contratti   La proroga del contratto di appalto avente ad oggetto l’esecuzione di un servizio pubblico può essere disposta anche per un periodo che va significativamente oltre il termine previsto dalla relativa clausola contrattuale, fino […]

Codice appalti, per la soluzione stragiudiziale dei conflitti la strada è ancora lunga

  Nel Codice appalti le possibili soluzioni stragiudiziali per i conflitti che possono insorgere tra committenza e operatore economico non sono efficaci, anche perché nel nostro Paese non si sono ancora affermati gli strumenti presenti in altri ordinamenti. Strumenti che compongono quella che viene definita Administration dispute resolution (Adr), cioè appunto le diverse possibilità di […]