Skip to content
Close
Hit enter to search or ESC to close

Ultimi aggiornamenti

Rimani connesso: comunicati stampa, eventi e news del settore ferroviario, stradale e marittimo.

Appalti, le sanzioni Anac non dichiarate equivalgono a false comunicazioni

La pronuncia della Cassazione (sezioni unite civili). La società colpevole è interdetta da gare pubbliche Omessa comunicazione equiparata a falsa comunicazione. Almeno ai fini delle sanzioni Anac con esclusione da gara d’appalto. Le Sezioni unite civili della Cassazione, con la sentenza n. 27770, depositata ieri, hanno confermato le misure (10.000 euro di sanzione pecuniaria più […]

Anomalia dell’offerta: costo del lavoro e valutazione del prezzo

L’applicazione di un determinato contratto collettivo non può essere imposta dalla lex specialis Lex specialis di gara – Costo del lavoro – Previsione del contratto collettivo nazionale del lavoro da applicare – Esclusa L’applicazione di un determinato contratto collettivo non può essere imposta dalla lex specialis alle imprese concorrenti quale requisito di partecipazione né la mancata applicazione di questo […]

ANSF e Accredia, rinnovato il Protocollo d’Intesa sulla sicurezza ferroviaria

Il Direttore dell’ANSF, Marco D’Onofrio, e il Presidente di Accredia, Giuseppe Rossi, hanno firmato il 30 novembre, nel corso di una videoconferenza, il rinnovo del Protocollo d’Intesa, in vigore dal 2012 e già rinnovato nel 2017, tra l’Ente Italiano di Accreditamento e l’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie. All’evento ha partecipato anche il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

De Micheli ad Anas e Rfi: usare subito i poteri in deroga per aprire i cantieri

Proprio per anticipare i tempi del perfezionamento del decreto sui commissari la ministra ha deciso di andare in pressing con le principali stazioni appaltanti nazionali vigilate dal Mit. Il fatto che la lettera di ieri sia stata inviata a poca distanza dalla circolare spedita a comuni, province, regioni e provveditorati (oltre che Anas e Rfi) per sollecitare l’attuazione delle deroghe dell’articolo 2 del Dl Semplificazioni conferisce alla nota anche una valenza di copertura politica all’operato delle stazioni appaltanti, nelle more della norma di legge .

Gare, ok alle reti di impresa solo se l’organo comune ha i requisiti di una capogruppo

Lo ha stabilito il Consiglio di Stato, con la sentenza 7136/2020, con la quale viene rievato che la partecipazione alle gare delle reti di impresa è disciplinata dagli art. 45, comma 2, lett. f) e 48, comma 14, del Codice dei contratti pubblici, che attribuiscono a tali soggetti la qualifica di”operatore economico”, e in merito al possesso dei requisiti rinviano alla disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei d’imprese “in quanto compatibile”.

Gare, in caso di parità delle offerte illegittimo far prevalere quella pervenuta prima

La maggiore tempestività nella proposizione dell’offerta non costituisce un valido criterio per l’affidamento di contratti pubblici, sicché nelle ipotesi in cui i concorrenti abbiano proposto il medesimo ribasso la stazione appaltante non può procedere all’aggiudicazione privilegiando l’offerta presentata per prima.

Dl Semplificazioni al palo, arriva la circolare Mit. De Micheli a Fs, Anas e Comuni: applicatelo

«Il combinato disposto tra risorse disponibili e strumento normativo per spenderle rapidamente, può produrre un balzo in avanti per la nostra economia; perché ciò avvenga è necessario che le stazioni appaltanti applichino la legge in tutte le sue potenzialità». Si chiude così la lettera/circolare sull’applicazione del decreto legge semplificazioni che la ministra delle Infrastrutture, Paola De Micheli, ha inviato a Regioni, Province, Comuni, Provveditorati, Anas e Rfi.