Pubblicate sull’ultima Gazzetta prima di Natale. Tutti appalti integrati in lotto unico e con scadenze a febbraio. Gara record in Sardegna. Al via la manutenzione del tunnel del Sempione. Tre bandi in Puglia
Sulla Gazzetta del 22 dicembre sono state pubblicate ben sette gare per un valore complessivo di quasi 379 milioni di euro al lordo di ulteriori affidamenti opzionali (a discrezione della stazione appaltante) e un importo complessivo a base d’asta di quasi 305 milioni di euro. Le gare riguardano in prevalenza il Sud e le Isole maggiori (Sardegna, Puglia, Sicilia), con l’eccezione del Piemonte, dove va in gara la manutenzione del valico ferroviario del Sempione. Tutte le scadenze sono concentrate nel mese di febbraio del prossimo anno. In tutti i casi è stata scelta la procedura aperta in lotto unico.
Sardegna/Olbia
La procedura con il maggiore importo è l’appalto integrato mandato in gara in Sardegna per la progettazione esecutiva ed esecuzione del Collegamento ferroviario all’aeroporto di Olbia a semplice binario dal bivio alla chilometrica 281+750 della Linea Storica Golfo Aranci-Macomer a sud di Olbia (coincidente con la chilometrica 0+000), fino alla chilometrica 3+333,150 della nuova linea Collegamento Aeroporto di Olbia, e del bivio Micaleddu dalla chilometrica 280+960 della Linea Storica Golfo Aranci-Macomer (coincidente con la chilometrica 0+000 del bivio Micaleddu) fino alla chilometrica 0+941 del bivio Micaleddu (coincidente con la chilometrica 0+959,109 della linea Collegamento Aeroporto di Olbia), comprensivo della realizzazione del Posto di Movimento denominato “P.M. Micaleddu” dalla chilometrica 281+750 della Linea Storica Golfo Aranci-Macomer e dalla chilometrica 280+960 della Linea Storica Golfo Aranci-Macomer fino alla chilometrica 0+959,109 della nuova linea Collegamento Aeroporto di Olbia, e della stazione di testa denominata “Olbia Aeroporto” dalla chilometrica 2+999,500 alla chilometrica 3+333,150 della nuova linea Collegamento Aeroporto di Olbia, e dell’armamento ferroviario, degli impianti di luce e forza motrice e degli impianti meccanici (DAC.0273.2023). L’importo a base d’asta è di quasi 114,3 milioni (esattamente 114.286.565,92 euro) e un valore complessivo di oltre 138 milioni di euro. Appalto in lotto unico con procedura aperta. L’intervento va completato entro 645 giorni. Offerte entro il 12 febbraio 2024. Categoria prevalente OG3, per un importo di quasi 65,9 milioni (comprensivo di prescrizioni e opzioni, affidabili all’aggiudicatario a discrezione della stazione appaltante). Aggiudicazione in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa in base ai seguenti elementi (e relativi punteggi): organizzazione delle attività (max 20 punti su 100); aspetti tecnici migliorativi (max 40 punti su 100); anticipo sui tempi di consegna (max 20 punti su 100); prezzo (max 20 punti su 100). Il bando
Galleria del Sempione
Secondo per importo è l’appalto integrato mandato in gara in Piemonte per la progettazione esecutiva e la realizzazione della manutenzione straordinaria del valico ferroviario del Sempione, linea Arona-Domodossola, tratta Arona-Verbania, finalizzata all’adeguamento a sagoma PC80/410 (DAC.0289.2023) per un importo a base d’asta di quasi 93 milioni (esattamente 92.848.307,41) e un valore complessivo di quasi 117,3 milioni di euro. Appalto in lotto unico con procedura aperta. L’intervento va completato entro 730 giorni. Offerte entro l’8 febbraio 2024. Categoria prevalente OG4. Aggiudicazione in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa in base ai seguenti elementi (e relativi punteggi): organizzazione delle attività (max 10 punti su 100); caratteristiche Impresa (max 18 su 100); aspetti tecnici migliorativi (max 52 punti su 100); prezzo (max 20 punti su 100). Il bando
Sicila/1. Trapani
In Sicilia va in gara la realizzazione della nuova fermata ferroviaria V.Florio – Intermodalità ed accessibilità Trapani Birgi (DAC.0298.2023) per un importo a base d’asta di quasi 29,3 milioni (esattamente 29.278.073,07 euro) e un valore complessivo di oltre 39,72 milioni di euro. Appalto in lotto unico con procedura aperta. L’intervento va completato entro 580 giorni. Offerte entro il 14 febbraio 2024. Categoria prevalente OG3, per un importo di oltre 17,7 milioni (comprensivo di prescrizioni e opzioni, affidabili all’aggiudicatario a discrezione della stazione appaltante). Aggiudicazione in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa in base ai seguenti elementi (e relativi punteggi): organizzazione delle attività (max 4 punti su 100); caratteristiche Impresa (max 16 su 100); aspetti tecnici migliorativi (max 40 punti su 100); anticipo sui tempi di consegna (max 20 punti su 100); prezzo (max 20 punti su 100). Il bando
Sicila/2. Ragusa
Un secondo appalto in Sicilia riguarda l’appalto integrato per la progettazione Esecutiva e realizzazione della Metroferrovia di Ragusa, Lotto 1 Nuova Fermata Colajanni ed Adeguamento Stazione di Ragusa (Lotto 1A) e Nuova Stazione di Cisternazzi/Ospedale (Lotto 1B) (DAC.0285.2023) per un importo a base d’asta di quasi 10,7 milioni (esattamente 10.677.393,11 euro) e un valore complessivo di oltre 12,8 milioni di euro. Appalto in lotto unico con procedura aperta. L’intervento va completato entro 510 giorni. Offerte entro il 21 febbraio 2024. Categoria prevalente OG3, per un importo di oltre 5,6 milioni. Aggiudicazione in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa in base all’offerta tecnica (max 80 punti su 100) ed economica (max 20 punti su 100). Il bando
Puglia/1. Foggia
In Puglia va in gara l’appalto integrato (progettazione esecutiva e realizzazione) della nuova Fermata AV di Foggia-Cervaro (DAC.0232.2023) per un importo a base d’asta di 26,7 milioni (esattamente 26.702.009,38 euro) e un valore complessivo di poco più di 32 milioni di euro. Appalto in lotto unico con procedura aperta. L’intervento va completato entro 610 giorni. Offerte entro il 19 febbraio 2024. Categoria prevalente OG3, per un importo di oltre 10,6 milioni. Aggiudicazione in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa in base ai seguenti elementi (e relativi punteggi): organizzazione delle attività e caratteristiche dell’impresa (max 5 punti su 100); caratteristiche Impresa (max 15 su 100); aspetti tecnici migliorativi (max 40 punti su 100); anticipo sui tempi di consegna (max 20 punti su 100); prezzo (max 20 punti su 100). Il bando
Puglia/2. Taranto
Un secondo appalto in Puglia riguarda l’appalto integrato per la progettazione esecutiva ed esecuzione in appalto dei lavori di realizzazione della nuova stazione di Taranto Nasisi lungo la linea ferroviaria Taranto-Brindisi (DAC.0275.2023) per un importo a base d’asta di oltre 17,5 milioni (esattamente 17.546.865,92 euro) e un valore complessivo di quasi 21,4 milioni di euro. Appalto in lotto unico con procedura aperta. L’intervento va completato entro 1002 giorni. Offerte entro il 20 febbraio 2024. Categoria prevalente OG3, per un importo di quasi 5,1 milioni (comprensivo di prescrizioni e opzioni, affidabili all’aggiudicatario a discrezione della stazione appaltante). Aggiudicazione in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa in base ai seguenti elementi (e relativi punteggi): organizzazione delle attività (max 7 punti su 100); caratteristiche Impresa (max 16 su 100); aspetti tecnici migliorativi (max 37 punti su 100); anticipo sui tempi di consegna (max 20 punti su 100); prezzo (max 20 punti su 100).Il bando
Puglia/3. Barletta
Per la Puglia c’è anche il terzo bando. Riguarda la progettazione esecutiva e l’esecuzione in appalto dei lavori di realizzazione della Nuova Fermata Ospedale di Barletta sulla tratta Barletta – Canosa di Puglia (DAC.0257.2023) per un importo a base d’asta di oltre 13,5 milioni (esattamente 13.571.478,43 euro) e un valore complessivo di oltre 13,6 milioni di euro. Appalto in lotto unico con procedura aperta. L’intervento va completato entro 400 giorni. Offerte entro il 19 febbraio 2024. Categoria prevalente OG3, per un importo di oltre 6,3 milioni (comprensivo di prescrizioni e opzioni, affidabili all’aggiudicatario a discrezione della stazione appaltante). Aggiudicazione in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa in base ai seguenti elementi (e relativi punteggi): organizzazione delle attività e caratteristiche impresa (max 20 punti su 100); aspetti tecnici migliorativi (max 40 punti su 100); anticipo sui tempi di consegna (max 20 punti su 100); prezzo (max 20 punti su 100). Il bando
FONTI M.Fr. “Enti Locali & Edilizia”
