Il Garante della concorrenza ribadisce che indicare un tetto generale e astratto è incompatibile con le norme Ue e limita l’accesso al mercato delle Pmi Anche l’Autorità Antitrust italiana, come hanno già fatto più volte la Commissione e la Corte di Giustizia europee, chiede al Governo di rimuovere i vincoli sul subappalto. La richiesta è […]
STRATEGIA DIGITALE NELLE FERROVIE E NEL TPL. Webinar CIFI del 10 novembre. Tra i relatori: DG MIT – Sapienza – Trenitalia – RFI e vari
L’Unione Europea ha individuato tra le priorità del quinquennio 2019-2024 l’attuazione della STRATEGIA DIGITALE EUROPEA. Ha anche espresso il legame con la “STRATEGIA UE PER LA MOBILITÀ E TRASPORTI”, espresso nel discorso del Commissario Europeo ai Trasporti Adina-Ioana Valean lo scorso 3 febbraio nel Parlamento Europeo. Anche l’Italia ha individuato la propria Strategia digitale nel […]
Protocollo Mit, Rfi e sindacati edili per la tutela dei lavoratori dei cantieri ferroviari
Gentile: nel 2020 Rfi ha bandito 8 miliardi di lavori e altri 6 saranno promossi entro la fine dell’anno Più sicurezza e diritti per i lavoratori nei cantieri ferroviari. La ministra delle Infrastrutture e dei trasporti, Paola De Micheli, ha firmato oggi il protocollo d’intesa insieme all’amministratore delegato di Fs Italiane, Gianfranco Battisti, l’Ad di […]
Affidamento diretto «emergenziale», per il Tar Liguria non serve il confronto tra preventivi
Il tribunale si pronuncia sulle regole introdotte dalla legge 120/2020 nel sottosoglia L’affidamento diretto emergenziale previsto dal Dl 76/2020 convertito dalla legge 120/2020 (articolo 1, comma 2, lettera a) deve essere considerato un affidamento diretto “puro” che può avvenire anche senza confronto tra preventivi e/o competizione tra più appaltatori. In questo senso La sentenza del […]
I principi delle gare d’appalto: concorrenza, correttezza e immodificabilità dell’offerta
Principio di concorrenza e ‘pratiche concordate’: legittima la sanzione dell’Agcm se dall’istruttoria emergono indicatori come offerte che non si sovrappongono o ‘offerte d’appoggio’ Divieto di ‘pratiche concordate’ – Coordinamento fra imprese nella formulazione delle offerte in gare con più lotti – Violazione del principio di concorrenza È ‘pratica concordata’vietata dall’ordinamento la condotta delle imprese che […]
Gare, va esclusa l’impresa che inserisce il costo di una miglioria nell’offerta tecnica
Il Consiglio di Stato ribadisce il divieto di commistione tra offerta economica e tecnica. Il concorrente che inserisce nell’offerta tecnica dati relativi all’offerta economica deve essere escluso dalla gara. Lo impone il principio di segretezza delle offerte e il divieto di commistione tra l’offerta tecnica e quella economica. In questi termini, il Consiglio di Stato, […]
Centrali di appalto, l’Anac chiede paletti più rigidi per l’iscrizione all’albo
Segnalazione al Governo: aggiornare i requisiti limitandoli alle gare aggiudicate (non solo bandite) in prima persona servono paletti più rigidi per selezionare i soggetti aggregatori capaci di gestire le gare più complesse per le piccole e piccolissime stazioni appaltanti, come ad esempio i Comuni di minore dimensione. Bisogna innanzitutto evitare la possibilità di spendere requisiti […]







