Skip to content
Close
Hit enter to search or ESC to close

Author archive for:

Paola Olivari

Qualificazione stazioni appaltanti: nuovo richiamo di ANAC

No a procedure condotte senza adeguata qualificazione nel caso di appalti di importo superiore alle soglie previste dal Codice dei Contratti Pubblici   Il sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti, tra le novità fondamentali del d.Lgs. n. 36/2023 (Codice Appalti), ha il chiaro obiettivo di elevare il livello qualitativo delle SA, riservando solo a quelle […]

Con il Correttivo scelta del Ccnl legata all’attività prevalente

Individuabile un contratto diverso per attività scorporabili e secondarie entro il 30%. Ma le norme sono complicate e di difficile applicazione: inevitabile il contenzioso   Da quest’anno le stazioni appaltanti devono indicare nei documenti di gara il contratto collettivo applicabile al personale dipendente impiegato tenendo conto dell’attività anche prevalente svolta dall’impresa e oggetto di appalto. […]

Consorzi stabili, con il Correttivo più vincoli sul prestito di requisiti

  Una sentenza del Consiglio di Stato permette di confrontare il regime dell’avvalimento per i raggruppamenti consolidati prima e dopo l’entrata in vigore del Dlgs 209/2024   Prima dell’entrata in vigore del Correttivo appalti (Dlgs. n. 209/2024), il divieto di “avvalimento a cascata”, che serve per evitare che un impresa ausiliaria, priva dei requisiti che […]

Correttivo, tutte le criticità dell’Accordo di collaborazione (a rischio flop)

La fase esecutiva è già presidiata da norme puntuali e strumenti di risoluzione delle controversie come il Collegio consultivo tecnico: i pericoli di sovrapposizione e appesantimento procedurale   Il Dlgs 209/24 introduce, attraverso l’aggiunta dell’articolo 82–bis al Dlgs 36/2023, un nuovo istituto relativo alla fase esecutiva dei contratti, denominato Accordo di collaborazione. L’articolo richiamato prevede […]

Patente cantieri edili: aggiornate le FAQ dell’INL

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha aggiornato le FAQ (Frequently Asked Questions, “domande frequenti”) relative alla Patente a Crediti nei cantieri edili   Entrato in vigore il 1° ottobre 2024, a seguito dell’aggiornamento dell’art. 27 del D.Lgs. n. 81/2008 operato dall’art. 29, comma 19 del D.L. n. 19/2024, convertito con legge n. 56/2024, arrivano nuovi […]

Sistema dinamico di acquisizione, giusto non invitare chi non ha fatto domanda di ammissione

  Il Tar Sicilia ricorda che il sistema vive di due fasi: la prima volta a selezionare le imprese candidabili, la seconda mirata a individuare la vincitrice della commessa   In un sistema dinamico di acquisizione (Sdapa) gli operatori economici già “ammessi”, al momento dell’invio della lettera di invito, devono essere esattamente individuati. L’art. 32 […]

Correttivo, visto sulle fatture al posto del certificato di esecuzione sotto i 40mila euro

  Con le modifiche al codice arriva una nuova semplificazione: per i mini-contratti basta l’ok del direttore lavori   L’articolo 92 del correttivo (decreto legislativo 209/2024 in vigore dal 31 dicembre 2024 ovvero dalla data di pubblicazione in Gu) ha apportato rilevanti modifiche all’allegato II.14 (rubricato «Direzione dei lavori e direzione dell’esecuzione dei contratti. Modalità […]

Costi della manodopera, le incertezze del correttivo al Codice Appalti

  Il correttivo al Codice dei contratti è intervenuto sui contratti collettivi ma non sul ribasso dei costi della manodopera. Sarà un problema?   Tra i principali trend del biennio 2023-2024 nel settore degli appalti pubblici, spicca il tema del ribasso dei costi della manodopera. Una questione complessa che, al pari dell’eterno dibattito su “chi […]

Offerta tecnica: l’applicazione del principio di equivalenza

  Il principio di equivalenza permea l’intera disciplina dell’evidenza pubblica, garantendo imparzialità, buon andamento e massima partecipazione alle gare   Il principio di equivalenza, introdotto nel nostro ordinamento dal legislatore europeo tramite la Direttiva 2014/24/UE e recepito nel Codice Appalti (d.Lgs. n. 36/2023), rappresenta una garanzia fondamentale di trasparenza e concorrenza. Esso consente alle stazioni […]

Subappalti, l’Ance chiede di modificare subito il Correttivo con il Milleproroghe

Brancaccio: contraria al diritto Ue e incostituzionale la norma che impedisce di utilizzare i certificati lavori delle opere subaffidate ai fini della qualificazione   Appena varcato il traguardo delle due settimane dall’entrata in vigore piovono già le prime richieste di modifica del Correttivo appalti (Dlgs 209/2024, cui il nostro giornale ha dedicato uno speciale con […]