Si accelera su soluzioni innovative caratterizzate dall’introduzione di nuove tecnologie e più attenzione ai rischi legati ai cambiamenti climatici Entro fine anno è in arrivo il nuovo Bando Isi 2025 che porterà in dote circa 600 milioni per dare una ulteriore spinta all’adozione di soluzioni all’avanguardia e di tecnologie innovative che elevano gli standard […]
Ultimi aggiornamenti
Rimani connesso: comunicati stampa, eventi e news del settore ferroviario, stradale e marittimo.
Soccorso istruttorio, le indicazioni del Consiglio di Stato su chiarimenti e carenze documentali
Con due sentenze quasi contestuali Palazzo Spada offre gli strumenti per delimitare l’ambito di applicazione della correzione delle irregolarità formali in corso di gara Con due sentenze quasi contestuali il Consiglio di Stato ha offerto alcune chiavi interpretative per delimitare l’ambito di applicazione del soccorso istruttorio. Con una prima pronuncia della Sez. III, 30 […]
Gare, valido il contratto di avvalimento privo di corrispettivo
Il principio ricordato dal Tar Lombardia Non è inficiato da nullità il contratto di avvalimento che non prevede la corresponsione di alcun corrispettivo, in quanto esso può corrispondere anche a un interesse dell’ausiliaria e può essere concluso a prescindere dalla natura giuridica dei legami tra le parti. Le condizioni economiche possono essere regolate con […]
Accesso agli atti e oscuramento dell’offerta: il termine decorre sempre dall’aggiudicazione
Il TAR Marche (sentenza n. 748/2025) conferma l’interpretazione “super accelerata” dell’art. 36 del Codice dei contratti Quando decorre il termine di dieci giorni per impugnare il diniego o l’oscuramento dell’offerta aggiudicataria? È sufficiente la comunicazione digitale dell’aggiudicazione per far partire il conteggio, oppure occorre attendere la decisione della stazione appaltante sulle richieste di oscuramento? […]
Revisione prezzi appalti: la clausola è obbligatoria anche se la stazione appaltante la omette
La sentenza del CGARS: la clausola di revisione prezzi ex art. 29 D.L. 4/2022 è di inserimento obbligatorio nei contratti pubblici, con eterointegrazione automatica della lex specialis La revisione dei prezzi è tornata al centro del dibattito normativo nel triennio 2021–2023, segnato dal caro materiali e dall’urgenza di garantire, tra le altre, la realizzazione […]
Responsabilità del direttore dei lavori e diligenza tecnica: la Cassazione fa chiarezza
La Suprema Corte (sentenza n. 29167/2025) ribadisce che il direttore dei lavori risponde dei vizi costruttivi se omette controlli e non informa il committente. Fino a che punto arriva la responsabilità del direttore dei lavori quando l’opera presenta vizi costruttivi? È sufficiente limitarsi a un controllo formale della corretta esecuzione, oppure la funzione richiede […]
La sanzione raddoppia se i punti sono insufficienti
Per lavori di valore fino a 120mila euro, la sanzione amministrativa sarà sempre pari a 4mila euro, cioè un terzo della sanzione prevista, se pagata entro 60 giorni Il decreto sicurezza sul lavoro ha raddoppiato la soglia minima del trattamento sanzionatorio previsto per l’impresa o il lavoratore autonomo trovati dal personale ispettivo a operare […]
Gare, solo compiti istruttori per il seggio e gli ausiliari del Rup
Le indicazioni dei giudici del Tar Lazio e il confronto con quanto previsto dal nuovo Bando-tipo Anac Il Tar Lazio III-ter, con la sentenza n. 13575/2025 chiarisce efficacemente quali siano i rapporti tra il Rup ed i collaboratori, eventuali, chiamati a svolgere compiti istruttori/sub-procedimenti nell’ambito della procedura di aggiudicazione. La vicenda Nel caso […]
Lavoro nero, patente a crediti decurtata immediatamente
Dl sicurezza: il taglio avviene a fronte del verbale unico di accertamento e notifica Il decreto sicurezza sul lavoro (Dl 159/2025) è intervenuto sulla disciplina della patente a crediti, prevista dall’articolo 27 del Dlgs 81/2008, per sanzionare in modo più pesante e immediato l’impiego di lavoratori irregolari. Infatti, in deroga a quanto disposto dai […]
RTI e requisiti tecnico-professionali: il TAR Campania conferma il principio del cumulo
La sentenza n. 1471/2025 chiarisce che, salvo diversa previsione della lex specialis, il requisito esperienziale può essere posseduto dal raggruppamento nel suo complesso Quando un raggruppamento temporaneo d’imprese (RTI) può sommare le esperienze dei suoi componenti? E fino a che punto la stazione appaltante può pretendere che anche le mandanti dimostrino requisiti tecnico-professionali propri, […]










