Il mancato inserimento dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella lex specialis, laddove necessario, determina l’annullamento dell’intera procedura di gara e quindi anche dell’eventuale successiva aggiudicazione.
Ultimi aggiornamenti
Rimani connesso: comunicati stampa, eventi e news del settore ferroviario, stradale e marittimo.
Gare, media offerte congelata dopo l’aggiudicazione
Il principio di invarianza delle offerte neutralizza gli effetti, anche relativi alle medie e punteggi, dal momento del provvedimento di aggiudicazione, costituendo un eccezione all’ordinario meccanismo della regressione procedimentale.
Gare, il know how dell’impresa limita l’accesso civico generalizzato
Lo ricorda il Tar Basilicata promuovendo l’operato della stazione appaltante che ha negato l’accesso all’offerta tecnica dell’aggiudicataria di un contratto da parte di un’impresa che non aveva partecipato alla procedura L’esibizione dell’offerta tecnica, contenente specifiche e riservate capacità tecniche e gestionali (know how), richiesta mediante istanza di accesso civico generalizzato, può essere negata per […]
Collegio consultivo tecnico, tutte le novità del Correttivo: rischio paralisi nel passaggio di regole
L’applicazione torna a essere limitata ai cantieri. Novità anche su compensi e requisiti dei componenti. Mancano indicazioni puntuali sul regime transitorio.
Correttivo Codice: stralciato l’elenco delle categorie SIOS
Abrogato l’art. 12 del D.L. n. 47/2014 sulla qualificazione degli operatori per l’esecuzione di lavori rientranti nelle categorie specializzate Il correttivo al Codice dei Contratti è entrato a gamba tesa del sistema normativo – a tal punto che ancora non si registra un perfetto allineamento rispetto alle disposizioni precedenti, e ulteriore prova ne […]
Progettazione: compenso e calcolo punteggi offerta economica
Il correttivo al Codice dei contratti ha eliminato l’equo compenso per i servizi di ingegneria e architettura, e definito una modalità di calcolo dei punteggi da attribuire all’offerta economica. Ecco il file Excel gratuito Dopo un anno e mezzo di ricorsi e pronunce dei TAR (che non hanno formato un orientamento pacifico), con il […]
Compensazione prezzi I semestre 2021, il Mit rettifica 16 voci: richieste entro il 19 gennaio
Pubblicato il Dm Mit che, dopo una lunga battaglia legale, rivede al rialzo le rilevazioni contestate dall’Ance. Il contenzioso continua sugli scostamenti relativi al secondo semestre 2021 Ci sono voluti oltre tre anni e tre sentenze del giudice amministrativo, ma alla fine le imprese hanno ottenuto il riconoscimento del maggior prezzo di una […]
Gare, legittima la nomina di un Rup privo di requisiti con il supporto di un gruppo di lavoro
Il recente pronunciamento del Tar Sardegna, Cagliari n. 859/2024, risulta di rilievo per le puntualizzazioni su (almeno) due aspetti pratico/operativi.
Attivazione, percentuali, cadenza, formule (e regole) complicate: ecco la revisione prezzi post-Correttivo
Il Dlgs 209/2024 modifica in profondità la disciplina della revisione prezzi, peraltro con alcune limitate ma significative novità rispetto allo schema originario adottato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri.
Correttivo Codice: ANAC sul nuovo decreto legislativo
L’Autorità ribadisce la centralità del proprio ruolo e delle proprie competenze nella gestione e nel controllo degli appalti pubblici.