Le rilevazioni dei costruttori sull’avanzamento del Piano. I ritardi legati alle lungaggini burocratiche delle amministrazioni Intoppi autorizzativi sul fronte ambientale, sovrapposizione di regimi normativi differenti e carenze progettuali. Sono le zavorre che tengono fermi 9 miliardi di grandi cantieri, la gran parte finanziata con fondi Pnrr e che secondo l’Osservatorio Ance è imbrigliato in […]
Ultimi aggiornamenti
Rimani connesso: comunicati stampa, eventi e news del settore ferroviario, stradale e marittimo.
Sottosoglia, esclusione automatica solo con richiamo negli atti di gara
Il Tar Campania sulle offerte anomale nel nuovo codice: bisogna indicare anche il metodo matematico di determinazione della soglia di anomalia Con l’ ordinanza n. 133/2024 il Tar Campania, Napoli, sez. IV, prende in considerazione le disposizioni codicistiche, confermate rispetto a quanto già previsto dai decreti legge emergenza (in particolare il Dl 76/2020, art. […]
Il piano Fs per Bergamo, via a opere per 460 milioni
Partiti i lavori di Rfi per il potenziamento della stazione ferroviaria. Previsto il raddoppio della tratta con Ponte S. Pietro, linea con lo scalo di Orio al Serio Rete ferroviaria italiana (Rfi), la società capofila del polo infrastrutture del Gruppo Fs, apre il cantiere Bergamo. Sono stati avviati ieri mattina, alla presenza del ministro […]
Manodopera, sì allo sconto sui costi scorporati dall’importo a base d’asta
L’interpretazione offre un giusto bilanciamento tra il valore della tutela dei lavoratori e quello della libertà imprenditoriale I costi della manodopera indicati dalla stazione appaltante in sede di gara attraverso il loro scorporo dall’importo a base d’asta possono essere ribassati dai concorrenti in sede di offerta. È questo il principio affermato con nettezza dal […]
Orte-Falconara, Rfi pubblica appalto integrato da 95 milioni
Tratta PM228-Albacina, base d’asta di 95 milioni, offerte entro l’11 marzo prossimo Rfi ha mandato in pubblicazione il bando per affidare l’appalto integrato (progettazione esecutiva e realizzazione) per il raddoppio della tratta ferroviaria PM228-Albacina, sulla linea Orte-Falconara. Il valore complessivo stimato di poco più di 114 milioni, con un importo a base d’asta […]
Le garanzie nel Codice Appalti 2023
Anche la disciplina delle garanzie trova rilevanti novità con l’introduzione del d.lgs. 36/2023, recante il nuovo Codice dei Contratti pubblici 2023 Il d.lgs. 36/2023 conferma che le garanzie (provvisoria e definitiva) possono essere rilasciate mediante cauzione o fideiussione. Le forme delle garanzie La cauzione, per espressa disposizione normativa di cui all’art. 106 comma […]
Clausola sociale, nessun obbligo di riassunzione di tutto il personale dell’appaltatore uscente
Il Consiglio di Stato ribadisce la necessità di contemperare l’obbligo con la libertà di organizzazione dell’impresa anche nel nuovo codice Con la recetene sentenza del Consiglio di Stato, sez. V. n. 807/2024, si rimarca che dall’applicazione della clausola sociale non sorge alcun obbligo di integrale riassorbimento del personale del pregresso affidatario. L’applicazione della […]
Caos gare digitali, dall’Anac nuove istruzioni per le Pa e la domanda di partecipazione-tipo
Dall’Autorità una nuova serie di risposte ai quesiti posti dalle stazioni appaltanti sulla digitalizzazione. Ok anche a una tabella sulle procedure per i microappalti sotto 5mila euro Nuovo intervento dell’Autorità Anticorruzione sul tema della «digitalizzazione» che dal 1° gennaio sta turbando i sonni dei funzionari delle stazioni appaltanti. La mancata preparazione allo «switch […]
Contratto diverso da quello del bando solo se equivalente
Da chiarire se l’equivalenza può essere ottenuta tramite la contrattazione collettiva aziendale Gli appaltatori, che applicano un contratto collettivo diverso da quello indicato nel bando dalla stazione appaltante, devono presentare la dichiarazione di equivalenza delle tutele economiche e normative applicate. Infatti, l’articolo 11, commi 1 e 2 del Dlgs 36/2023 (nuovo Codice degli appalti […]
Caos gare, il Mit fa slittare le scadenze del Fondo progettazione
«Comuni in difficoltà con la digitalizzazione»: il decreto Mit proroga al 30 aprile il termine per pubblicare il bando e al 25 agosto quello per l’aggiudicazione Ancora tempo per gli enti locali per beneficiare delle risorse del ministero delle Infrastrutture per la redazione di progetti di fattibilità, definitivi ed esecutivi di opere pubbliche. […]










