I chiarimenti inviati a Rfi, Anas e provveditorati sulle procedure in deroga del Dl Semplificazioni Contrordine delle Infrastrutture sugli obblighi di pubblicità da seguire nelle procedure negoziate senza bando per affidare gli appalti sottosoglia Ue dopo il decreto Semplificazioni. Con un parere rilasciato su richiesta di una stazione appaltante, il Mit lo scorso ottobre aveva derubricato […]
Ultimi aggiornamenti
Rimani connesso: comunicati stampa, eventi e news del settore ferroviario, stradale e marittimo.
Subappalto al 40% fino al 30 giugno e nuove deroghe al codice: le novità del Milleproroghe articolo per articolo
Il decreto inizia il cammino alla Camera: deve essere convertito entro il primo marzo Saranno le Commissioni riunite Affari costituzionali e Bilancio della Camera a occuparsi della conversione in legge del decreto Milleproroghe. Il provvedimento presentato in Parlamento l’ultimo dell’anno deve essere convertito in legge entro il primo marzo. Questa settimana dovrebbe essere decisa la […]
«Dislocazione territoriale» delle imprese, il Mit avverte: no a riserve locali
La risposta a un quesito di una stazione appaltante sull’interpretazione della norma del Dl Semplificazioni Il criterio della «diversa dislocazione territoriale delle imprese», introdotto dal Dl Semplificazioni, non deve essere inteso come il via libera all’introduzione di una riserva di appalti per le aziende che gravitano nel territorio di riferimento della stazione appaltante. Il chiarimento […]
Semplificazioni, Porta Pia chiarisce: non servono giustificazioni per affidare senza gara i piccoli appalti
La risposta delle Infrastrutture ai quesiti delle Pa sugli affidamenti diretti sotto 150mila euro con le deroghe del Dl 76 Non c’è bisogno di dare giustificazioni o chiedere preventivi a più ditte per decidere di assegnare senza gara a un’impresa di fiducia un appalto di lavori, servizi o forniture di importo inferiore a 150mila euro […]
Rotazione, impresa uscente esclusa dalla nuova gara solo se l’appalto è identico
Consiglio di Stato: per far scattare il divieto di invito non basta che si tratti dello stesso settore merceologico Il principio di rotazione da applicare in sede di inviti alla procedura negoziata opera solo se le prestazioni oggetto del precedente affidamento e quelle da affidare con tale procedura hanno contenuto identico, non essendo sufficiente che […]
Niente bollo sulla domanda di partecipazione alla procedura negoziata
L’imposta va applicata invece ai documenti che fanno parte integrante del contratto Le domande di partecipazione a una procedura negoziata non devono essere assoggettate all’imposta di bollo che deve essere applicata invece ai documenti che fanno parte integrante del contratto. L’Agenzia delle entrate, con la risposta a interpello n. 7 del 5 gennaio 2021 ha chiarito […]
Servizi di committenza ausiliari, con gara o affidamento diretto senza costi per partecipanti o aggiudicatari
Il Tar Salerno spiega in base a quali presupposti queste attività possono essere affidate a un organismo partecipato da una Pa I servizi di committenza ausiliari, quando non svolti da una centrale di committenza, devono essere affidati a un operatore economico mediante gara o, in ragione del valore inferiore alla soglia Ue, anche mediante procedure […]
Pubblicazione e trasmissione dei dati sugli appalti, Anac conferma le modalità operative
Resta invariata la modalità di comunicazione via Pec dell’avvenuta pubblicazione dei dati entro il 31 gennaio Restano invariate le modalità con cui le stazioni appaltanti pubblicano e trasmettono le informazioni sui contratti pubblici per l’anno 2020, questo in sintesi il comunicato di Anac del 4 gennaio con cui rinvia alla propria deliberazione n. 39/ 2016 per […]
Appalti di lavori: la «semplice» esecuzione non basta a qualificare il concorrente
Lo dice il Consiglio di Stato: indispensabile il possesso del certificato di esecuzione al momento della partecipazione alla gara L’esecuzione dei lavori appartenenti alla categoria richiesta dal bando, con riserva di produrre successivamente l’attestazione circa il buon esito degli stessi, non basta a dimostrare il possesso dei requisiti di qualificazione, poiché il concorrente, già al […]
Protocolli di legalità, l’esclusione (non automatica) dell’impresa che non li rispetta vale solo per la gara in corso
Nessun automatismo e nessun effetto «pro futuro», precisa l’Anac in un parere richiesto dal ministero della Difesa Il «mancato rispetto degli obblighi assunti con la sottoscrizione del protocollo di legalità opera limitatamente alla gara in corso di svolgimento» e l’impresa non può essere esclusa dalla gara in modo automatico ma solo al termine di una […]