Skip to content
Close
Hit enter to search or ESC to close

Ultimi aggiornamenti

Rimani connesso: comunicati stampa, eventi e news del settore ferroviario, stradale e marittimo.

Rfi, piano da 2,5 miliardi per i treni in aeroporto

  A Torino dal 19 gennaio riparte la linea per Caselle: convogli ogni 30 minuti tra la città e lo scalo. Dal 5 febbraio via ai lavori per collegare Orio al Serio alla stazione di Bergamo   Avanza il piano di Rete ferroviaria italiana (Rfi), società capofila del polo infrastrutture del gruppo Fs Italiane, per […]

Appalti 2023, il Pnrr fa decollare il mercato alla quota record di 93,8 miliardi (+13%)

  Osservatorio Cresme Europa Servizi: amministrazioni comunali protagoniste con il 53% delle procedure e il 26% degli importi in gara. Boom di maxiopere   Pnrr e codice appalti. Sono questi i protagonisti del mercato dei lavori pubblici del 2023 che hanno caratterizzato il settore, portandolo a un boom di opere mandate in gara fino a […]

Appalti digitali, addio qualificazione per le Pa prive di piattaforma al 31 gennaio

  L’Anac ricorda la scadenza: chi non si farà trovare pronto perderà l’iscrizione all’elenco delle stazioni appaltanti abilitate a operare in proprio   Nel pieno della crisi causata dalla difficoltà a ottenere i Cig per avviare le gare, causate dall’obbligo di digitalizzazione degli appalti scattato il 1° gennaio, è alle porte un nuovo adempimento decisivo […]

Superbonus, Ance: due mesi di proroga per salvare 25mila cantieri (su 40mila)

  La proposta dei costruttori: oppure consentire un Sal straordinario al 29 febbraio. Brancaccio: la sanatoria del governo non risolve i problemi di famiglie e imprese ma anzi incentiva l’abbandono dei lavori   «Rinnoviamo la richiesta di una breve proroga per i lavori oltre il 60% o, in alternativa, l’emissione di un nuovo Sal al […]

Sopralluogo, perché è giusto che la Pa possa prevederlo a pena di esclusione

La sentenza del Tar Lazio che ha bocciato la scelta operata da una stazione appaltante lascia molti dubbi rispetto alle norme specifiche del nuovo codice e alla disciplina generale sulle cause di esclusione dalle gare   La recente sentenza del Tar Lazio, Sez. II bis, n. 140 del 3 gennaio 2024 – già commentata su […]

Caos gare digitali, bandi di ingegneria dimezzati nei primi 15 giorni di gennaio

  Effetto-digitalizzazione. Mascolini (Oice): bisogna aiutare le stazioni appaltanti perché il rischio di ritardi soprattutto per gli interventi Pnrr potrebbe essere reale e assai deleterio   Arrivano anche i dati dell’Oice a certificare il crollo delle gare d’appalto per effetto del caos seguito all’obbligo di gestire in via digitale gli appalti pubblici dal 1° gennaio, […]

Avvalimento, quando in ballo c’è il curriculum la prestazione deve essere eseguita dall’impresa ausiliaria

  È quello che prevede il nuovo codice appalti in merito al prestito dei requisiti «esperienziale»: il focus a partire da una specifica sentenza del Consiglio di Stato   Nell’ambito dell’avvalimento – e in particolare dell’avvalimento operativo – esiste una specifica figura che presenta caratteristiche peculiari e che viene comunemente denominata “avvalimento esperienziale”. Si tratta […]

Microaffidamenti, rivolta social contro l’obbligo di digitalizzazione

  La frustrazione dei funzionari pubblici esplode nei forum specializzati: il nodo è la grande difficoltà, se non l’impossibilità di ottenere i Cig per avviare gli affidamenti   Qualcuno potrà dire che è una battaglia di retroguardia. E forse vista l’inarrestabile corsa della tecnologia lo sarà pure. Di certo è l’espressione reale del disagio (eufemismo) […]

Caos gare digitali, marcia indietro sui microaffidamenti: fino a ottobre utilizzabile la piattaforma Anac

Contratti sotto 5mila euro: di fronte alle proteste e alle difficoltà dei piccoli enti l’Autorità concede per 9 mesi una via alternativa rispetto alle piattaforme certificate   L’Anac apre una via alternativa rispetto all’  obbligo di utilizzare le piattaforme digitali certificate anche per assegnare i microappalti di importo inferiore a cinquemila euro.   Di fronte alle […]

Pnrr, gare con centrale di committenza anche se il Comune è qualificato

  Rispondendo al quesito di una stazione appaltante il Mit conferma che si applica la disciplina speciale   L’ufficio di supporto legale del Mit conferma (  con il parere n. 2189/2023  ) che agli appalti, finanziati anche solo in parte dal Pnrr/Pnc non si applica l’attuale dinamica di qualificazione delle stazioni appaltanti prevista nel nuovo […]