Skip to content
Close
Hit enter to search or ESC to close

Ultimi aggiornamenti

Rimani connesso: comunicati stampa, eventi e news del settore ferroviario, stradale e marittimo.

Subappalto a cascata: il MIT chiarisce i termini per l’autorizzazione

Il MIT (parere n. 3626/2025) spiega come calcolare i termini per l’autorizzazione al subappalto “a cascata”: contano gli importi dell’affidamento da autorizzare, non quelli del contratto principale   Il subappalto è da sempre uno dei punti più sensibili della disciplina dei contratti pubblici. Con il nuovo Codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/2023), il legislatore ha […]

Anac: legittimo il sopralluogo obbligatorio (ma la giurisprudenza non è univoca)

In assenza di un orientamento univoco della giustizia amministrativa il tema continuerà a generare contenzioso   L’Anac, con il parere di precontenzioso n. 407 del 15 ottobre 2025, in continuità con precedenti decisioni, ribadisce che la stazione appaltante può legittimamente prevedere, nell’esercizio della propria discrezionalità tecnica e organizzativa, l’obbligo di sopralluogo assistito quale condizione necessaria […]

Lavori di breve durata, possibile escludere la revisione prezzi con il capitolato

L’indicazione ai Rup in un parere del servizio giuridico della Provincia di Trento   Con il quesito (riscontrato con il parere n. 507/2025), l’istante chiede al servizio di consulenza della Provincia A. di Trento, se la revisione prezzi, per lavori «ad esecuzione istantanea» o di piccola entità, possa essere direttamente esclusa nella legge di gara […]

Patente a crediti, taglio punti immediato per lavoro nero e verifica prioritaria su subappalti

La novità del decreto sicurezza in vigore dal 31 ottobre (ma la decurtazione si applica da gennaio). Per il badge di cantiere e la formazione serviranno misure attuative   Perdita di cinque crediti della patente per impiego di lavoratori irregolari; priorità ai contratti di subappalto da parte degli ispettori dell’Inl. Raddoppio della sanzione (12mila euro […]

Incentivi alle funzioni tecniche: la Corte dei Conti sulle attività contabili e finanziarie

La delibera n. 77/2025 della sezione Liguria conferma che gli incentivi ex art. 45 del Codice appalti spettano solo per attività tecniche direttamente collegate alle procedure di affidamento   L’applicazione degli incentivi per le funzioni tecniche rappresenta una delle questioni più discusse nella gestione degli appalti pubblici da parte degli enti locali. Nonostante il nuovo […]

Errore tecnico nella formula di gara: il potere-dovere della correzione in autotutela

La stazione appaltante può e deve correggere gli errori tecnici della piattaforma elettronica, quando l’applicazione automatica della formula di gara produce risultati illogici o contrari alla par condicio   Quando la piattaforma elettronica applica in modo errato la formula di attribuzione dei punteggi economici, la stazione appaltante non solo può, ma deve intervenire per correggere […]

Manovra, Ance: senza fondi per il caro-materiali cantieri a rischio collasso

Brancaccio: servono 2,5 miliardi e la proroga al 2026 delle misure di ristoro. Attacco al divieto di compensazione dei crediti d’imposta: danneggia i più seri   L’Associazione nazionale costruttori lancia un allarme chiaro sul Manovra 2025: senza un rifinanziamento immediato delle misure per compensare l’aumento dei prezzi dei materiali da costruzione, «molti cantieri pubblici rischiano […]

Nulla la gara indetta violando l’obbligo di usare le convenzioni dei soggetti aggregatori

Vincolo derogabile soltanto dimostrando l’idoneità dell’accordo rispetto al proprio fabbisogno   Le stazioni appaltanti sono obbligate a utilizzare le convenzioni stipulate dai soggetti aggregatori, per approvvigionarsi di beni e servizi appartenenti alle categorie individuate dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri ai sensi dell’art. 9 del d.l. 66/2014 (attualmente il Dpcm 11 luglio 2018). […]

Gare, sull’equivalenza tra Ccnl conta il giudizio complessivo del Rup

Tar Campania: pur partendo dalle fisiologiche differenze tra contratti bisogna valutare l’incidenza sui lavoratori, bilanciando libertà di iniziativa economica e tutela del personale   Il Tar Campania, sez. IV, con la sentenza n. 7073/2025, in tema di verifiche delle equivalenze (normative ed economiche) del contratto collettivo alternativo a quello richiesto nella legge di gara, precisa […]

Accesso agli atti di gara e segreti tecnici: necessario equilibrio tra trasparenza e riservatezza

La sentenza n. 1487/2025 afferma che il diniego totale di accesso all’offerta tecnica è illegittimo se privo di un reale bilanciamento tra diritto di difesa e tutela del know-how   Può la stazione appaltante negare integralmente l’accesso all’offerta tecnica dell’aggiudicataria richiamando la tutela del know-how? E fino a che punto il diritto alla riservatezza può […]